Consigli di lettura. Da poco disponibile, il nuovo libro di Ruggero D'Alessandro Per una nuova critica della società. Jürgen Habermas prima dell'agire comunicativo (Carocci, Roma, 2017, pp. 128) che si sofferma proprio sulle tematiche trattate nelle prima giornata di corso dedicata al pensiero di Jürgen Habermas. Nella presentazione del libro si legge: «Nel periodo compreso tra fine anni Cinquanta e fine anni Settanta il pensiero di Jürgen Habermas si muove su un piano di riconsiderazione del marxismo, di attenzione verso la sociologia nordamericana, di vicinanza critica alla Scuola di Francoforte. Al centro del volume è la prima fase dell’opera del teorico critico di seconda generazione, escludendo quindi la Teoria dell’agire comunicativo del 1981. Nello studio sulla crisi di legittimazione o su teoria e prassi nella società tecnologica, nella ricerca sull’orientamento politico degli studenti e nel lavoro sull’opinione pubblica emergono l’acutezza e lo sguardo critico rivolti ai guasti profondi prodotti dall’interconnessione fra Capitale e Stato, alla crisi dei partiti e dei sindacati, alla depoliticizzazione dei cittadini e alla sostituzione del pubblico con il privato, all’opacità dei programmi politici. Per ricostruire una teoria utile a una prassi di profondo cambiamento dal basso della società attuale è utile ritornare a queste pagine del primo Habermas, vicino a una stagione feconda del pensiero tardo marxista: l’indagine, condivisa da pensatori come Claus Offe, James O’Connor, Nicos Poulantzas, Johannes Agnoli, sulla crisi di legittimità dello Stato nel tardo capitalismo.»
Indice
Nota introduttiva
1. L’ombra di Horkheimer e il sorriso di Adorno. La tradizione di Francoforte
Appunti biografici su un critico democratico della cultura/ Arriva all’IFS un giovane assai stimato da Adorno/ Crisi del soggetto e tenuta del Sistema/ Capitale e Stato nell’analisi francofortese
2. Che ne pensa la società. Studenti e opinione pubblica
Coscienza politica nelle aule universitarie / La democrazia come processo storico. Riflessioni sul concetto di partecipazione politica (1959) / Il cittadino neutralizzato / Democrazia e studenti: una speranza / Per una storia del pensiero pubblico borghese. Storia e critica dell’opinione pubblica (1961) / I luoghi della discussione borghese: caffè e salotti / Sfera pubblica fra mutamenti e istituzionalizzazione / Mediare tra Stato e società. Sfera pubblica (una voce di enciclopedia) (1964)
3. Fascisti di sinistra! Critica e autocritica sul Sessantotto tedesco
Per una critica radicale alla democrazia / Giovani, belli, rivoluzionari. Il movimento studentesco protagonista / I teorici critici? Che delusione! / California versus Frankfurt. Risposte a Marcuse (1968) / Su alcune condizioni necessarie al rivoluzionamento delle società tardo-capitalistiche (1968) / Altrimenti qui salta tutto! Come minacciare il Sistema
4. Come funziona il capitalismo. Studi sulla legittimazione e la sua crisi
«Grande è il disordine sotto il cielo». La crisi della razionalità nel capitalismo maturo (1973) / Difendiamo il consenso dall’alto. Dinamiche della crisi / Alla ricerca della razionalità di sistema / L’equilibrio squilibrato. Per la ricostruzione del materialismo storico (1973-75) / Le tecniche di legittimazione / Dalla società al Sistema. Per una sociologia della crisi / Società, tecnologia, ordine politico. Teoria e prassi nella società tecnologica (1967)
5. Oligarchia democratica. Economia e politica fra partiti, movimenti, neocapitalismo
Lavorare per il re di Prussia. Stato e capitale / It’s the same old story. Sul funzionamento del neocapitalismo / Il neocapitalismo fra intervento statale e scienza-tecnica / Oltre Marx. La politica non è più sovrastruttura / Esistiamo ancora! Sulla latenza del conflitto di classe / Largo ai movimenti. Democrazia e partiti in crisi / Le sofferte dinamiche del consenso di massa / La democrazia come tutela dell’individualismo egoistico
Riferimenti bibliografici
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.