venerdì 18 novembre 2016

Bando Erasmus+ per Tirocini all'estero - BET for Jobs

Avviso. Segnalo che è stato pubblicato il nuovo bando di concorso per l’assegnazione di borse Erasmus Plus per i tirocini all’estero nell’ambito del progetto BET for Jobs, coordinato dall’Università della Calabria. La scadenza per la presentazione delle candidature è alle ore 12:00 del 7 dicembre 2016. Possono partecipare gli studenti iscritti almeno al secondo anno di uno dei corsi di Laurea Triennale presso il Dipartimento di Scienze Sociali. Per maggiori informazioni si può contattare il prof. Biagio Aragona.

lunedì 17 ottobre 2016

«Un anno qualunque» di Franco Ferrarotti

Il 28 ottobre 2016, alle ore 10, presso l’aula T-3 del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II si presenta il libro di Franco Ferrarotti «Un anno qualunque. Pensieri, persone, circostanza 1965» (Guida Editori, 2015).
I diari sono frammenti di vita passata. Ma in essi lo scrivere è rivivere. Nel frammento si coglie la misteriosa vibrazione della totalità. Sono anche memoria dell'antefatto che aiuta a comprendere il presente e a progettare, eventualmente, l'avvenire. Per i giovani di oggi, così schiacciati sull'immediato, può riuscire utile uno sguardo sul mondo di ieri che sembra ormai favolosamente lontano mentre bussa ogni giorno alla porta della coscienza, porta con sé il mito delle origini, l'infanzia, il tempo senza tempo, l'archetipo sovrastante. Non siamo nulla in senso assoluto. Siamo solo ciò che siamo stati. Più precisamente: ciò che ricordiamo di essere stati.
Discutono il volume con l’autore Enrica Amaturo (Direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali, Università di Napoli Federico II), Maria Immacolata Macioti (Sapienza Università di Roma), Enrica Morlicchio (Università di Napoli Federico II) e Francesco Pirone (Università di Napoli Federico II).

Franco Ferrarotti, vincitore nel 1960 del primo concorso bandito per la sociologia nel sistema universitario italiano, è oggi professore emerito alla Sapienza Università di Roma. È stato ideatore, con Nicola Abbagnano, dei «Quaderni di sociologia» nel 1951 e direttore dalla fondazione nel 1967 della rivista «La critica sociologica». Tra i fondatori del «Consiglio dei Comuni d’Europa» nel 1949 a Ginevra, è stato responsabile dei «Facteurs sociaux» dell’OCSE a Parigi e deputato indipendente al Parlamento italiano per la III Legislatura (1958-1963). Nominato «Directeur d’études» alla Maison des Sciences de l’Homme a Parigi nel 1978, è stato insignito del Premio per la Carriera dall’accademia Nazionale dei Lincei nel 2001 e nominato Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica dal Presidente Ciampi nel 2005. Ha tenuto corsi e condotto ricerche presso numerose università straniere, specialmente europee e nordamericane. Molte sue pubblicazioni sono tradotte all’estero.

lunedì 26 settembre 2016

Risultati prova scritta del 20 settembre

Esame. Nella pagina docente sono stati pubblicati i risultati della prova scritta dell’esame di «Sociologia II» che si è svolta lo scorso 20 settembre. Gli studenti che hanno superato la prova sono convocati per l’orale mercoledì 28 settembre 2016 presso l’aula I-1, alle ore 14:30.

Visualizza i risultati

Si ricorda che per sostenere l’esame è necessario un valido documento di riconoscimento e che per la verbalizzazione digitale lo studente deve conoscere il proprio codice PIN (5 cifre, disponibile nell’area personale SegrePass).

giovedì 22 settembre 2016

Nona conferenza annuale ESPAnet Italia 2016

Evento. Il persistere della crisi economica e la gravità del suo impatto rappresentano un banco di prova cruciale, riguardo alla capacità di coniugare in maniera sostenibile diritti sociali e sviluppo economico. Ed è in tale quadro che ESPAnet Italia (una rete di studiosi, composta da politologi, economisti, sociologi e giuristi, che si aggancia ad altre esperienze europee nell’obiettivo condiviso di promuovere il dibattito interdisciplinare sulle politiche sociali), ha deciso di dedicare la Nona Conferenza annuale al tema del rapporto fra modelli di welfare e modelli di capitalismo, cercando di comprendere meglio come le principali sfide per lo sviluppo socio-economico vengono affrontate in Italia ed in Europa. La Conferenza, che si terrà quest’anno dal 22 al 24 Settembre presso l’Università di Macerata vedrà la partecipazione di circa 250 persone fra studiosi (italiani e stranieri), studenti, operatori del welfare ed amministratori. All’interno della Conferenza saranno organizzate ventidue sessioni, in cui saranno presentati e discussi oltre 170 lavori scientifici sulle varie aree di intervento delle politiche di welfare: dal lavoro al sostegno al reddito, dall’immigrazione alla non autosufficienza per arrivare all’istruzione e alla tutela della salute. Saranno, inoltre, previste due sessioni plenarie, a cui parteciperanno illustri ospiti nazionali ed internazionali sia rappresentanti delle istituzioni nazionali, dedicate rispettivamente ai modelli di welfare e di capitalismo e al tema welfare fiscale.

giovedì 15 settembre 2016

Modifiche calendario esami

Si avvisa che sono stati modificati i giorni e gli orari del secondo appello della sessione autunnale per l’esame di «Sociologia II».

La prova scritta è prevista per il giorno martedì 20 settembre, presso l’aula T-3 alle ore 15:30, mentre la prova orale è spostata a mercoledì 28 settembre, alle ore 14:30 nell’aula I-1.

martedì 13 settembre 2016

Sospensione ricevimento studenti

Ricevimento studenti. Si avvisa che per la sovrapposizione di impegni istituzionali, martedì 20 settembre il ricevimento studenti è annullato.

martedì 6 settembre 2016

Risultati prova scritta del 5 settembre

Esame. Nella pagina docente sono stati pubblicati i risultati della prova scritta dell’esame di «Sociologia II» che si è svolta il 5 settembre 2016. Gli studenti che hanno superato la prova sono convocati per l’orale venerdì 9 settembre 2016 presso l’aula T-1, alle ore 9:00.

Visualizza i risultati

Si ricorda che per sostenere l’esame è necessario un valido documento di riconoscimento e che per la verbalizzazione digitale lo studente deve conoscere il proprio codice PIN (5 cifre, disponibile nell’area personale SegrePass).

domenica 10 luglio 2016

Third ISA Forum of Sociology

Eventi. Si sta svolgendo in questi giorni a Vienna il Third ISA Forum of Sociology (2016) organizzato dall’International Sociological Association (ISA). Il forum internazionale è dedicato al tema «The Futures We Want: Global Sociology and the Struggles for a Better World» (il futuro che vogliamo: la sociologia globale e le lotte per un mondo migliore). Nel sito del Forum è possibile consultare molti materiali utili a comprendere non solo l’organizzato dei lavori, ma anche le proposte di ricerca che in diversi campi di studio la sociologia si sta dando su scala globale.

venerdì 8 luglio 2016

Risultati prova scritta del 7 luglio

Esame. Nella pagina docente sono stati pubblicati i risultati della prova scritta dell’esame di «Sociologia II» che si è svolta il 7 luglio 2016. Gli studenti che hanno superato la prova sono convocati per l’orale giovedì 14 luglio 2016 presso l’aula T-3, alle ore 10:30.

Visualizza i risultati

Si ricorda che per sostenere l’esame è necessario un valido documento di riconoscimento e che per la verbalizzazione digitale lo studente deve conoscere il proprio codice PIN (5 cifre, disponibile nell’area personale SegrePass).

Si avvisa, inoltre, che per la concomitanza del Career Day 2016 i colloqui saranno interrotti poco prima delle ore 12:00 per poi riprendere nel primo pomeriggio.

giovedì 7 luglio 2016

Career Day 2016

Evento. Giovedì 14 luglio 2016 alle ore 10.00, presso l’Aula Amato Lamberti (II.2) del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, si svolgerà il Career Day – III Giornata di Orientamento Professionale dedicata all’incontro dei sociologi con il mercato del lavoro. Alle 10 è previsto il primo confronto che riguarderà il progetto FIXO YEI, mentre alle 12 è prevista la presentazione del libro Sociologia, professioni e mondo del lavoro a cura di Anna Maria Perino e Lello Savonardo (Egea, 2015) alla quale parteciperò anch'io.

venerdì 24 giugno 2016

Sociologia II: esiti prova scritta del 24 giugno

Sono stati pubblicati nella pagina docente i risultati della prova scritta dell’esame di «Sociologia II» che si è svolta il 24 giugno 2016. Gli studenti che hanno superato la prova sono convocati per l’orale martedì 28 giugno 2016 presso l’aula T-3, alle ore 9:00.
Si ricorda che per sostenere l’esame è necessario un valido documento di riconoscimento e che per la verbalizzazione digitale lo studente deve conoscere il proprio codice PIN (5 cifre, disponibile nell’area personale SegrePass).

Visualizza i risultati

martedì 7 giugno 2016

Inizio esami

Sessione estiva. Cominciano gli esami di «Sociologia II» per l’anno accademico 2015-2016. Domani, 9 giugno, è previsto il primo appello della sessione estiva. Appuntamento per i prenotati alle ore 9:00, presso l’aula I-1, muniti di un documento di riconoscimento. Per gli altri appuntamento per il secondo appello, in programma per venerdì 24 giugno, oppure per il terzo che è fissato per giovedì 7 luglio: stessa ora, stessa aula.

lunedì 16 maggio 2016

Le parole e le cose

Risorsa. Su indicazione di Flavio Canonico - studente che, tra l'altro, segue il corso di «Sociologia II» - segnalo le pagine in cui si scrive di e con Michel Foucault nel sito Le parole e le cose. Si tratta di diversi articoli interessanti che sono pubblicati nell’ambito del progetto di questo sito-blog che “raccoglie testi e interventi di natura letteraria, artistica e politica a scopi culturali”. Gli spunti di riflessione e i collegamenti ad altre risorse sono molteplici e mi sembra un altro utile punto di partenza per approfondire il pensiero di Foucault.

sabato 7 maggio 2016

Sulla teoria discorsiva di Jürgen Habermas

Lettura. Sulla teoria discorsiva di Jürgen Habermas si rimanda ad un approfondimento disponibile in rete, l’articolo di Arianna Maceratini «Bisogno e interesse nella teoria discorsiva di Jürgen Habermas», pubblicato in Tigor: rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica (A.VII, 2015 n. 1, p. 92-102). Ecco l’abstract dell’articolo:
«Il confronto tra bisogno e interesse avviene, in Habermas, a partire dalla domanda sulla natura delle motivazioni che sottendono le azioni individuali, distinguendo le norme discorsivamente giustificabili dal potere normativo. La distanza tra diritto e potere normativo si sostanzia nell’irriducibile opposizione concettuale tra la giustificabilità discorsiva della norma giuridica e l’imposizione di leggi tramite la violenza del potere che eleva gli interessi particolari al rango di una generalità solo apparente. Al di là del requisito formale della validità normativa, la legittimità della legalità è ricondotta da Habermas al nesso interno, tra diritto, morale e politica, interpretato come rapporto di complementarietà comunicativa, ovvero, al momento d’indisponibilità che raccoglie il contenuto morale implicito nelle qualità formali del diritto positivo ed è espresso nelle procedure di formulazione normativa, sottratto alla contingenza degli interessi particolari. Problema centrale diviene la distinzione tra l’effettivo consenso dei parlanti - raggiunto nelle condizioni idealizzate di una comunicazione illimitata e libera dal dominio, cioè, nella situazione linguistica ideale che si esplicita nella correttezza procedurale della formazione e dell’espressione della volontà – e lo pseudo-consenso di processi comunicativi piegati ad interessi particolari. In quest’ultimo caso, si affermano il compromesso, come arbitraria negoziazione di posizioni soggettive, e il diffondersi di saperi esperti, scevri dal confronto con i presupposti e con gli esiti della rappresentanza democratica e capaci di inaridire la prassi comunicativa quotidiana.»

Leggi l’articolo in PDF

venerdì 6 maggio 2016

Democrazia o capitalismo?

Sull'Unione europea. Più volte Jürgen Habermas è intervenuto sul dibattito e polemiche che riguardano l’UE e il suo futuro. In rete è disponibile in italiano il saggio “Democrazia o capitalismo?”, in cui l'intellettuale tedesco accusa la sinistra di essersi fermata su posizioni “nostalgiche” e di ripetere l’errore nazionalista dell’inizio del XX secolo che aprì la strada alla Prima guerra mondiale. Habermas rileva un errore che nasce dalla timidezza dei partiti di sinistra nei confronti delle tendenze populiste della destra e del centro. Nel pensiero delle sinistre anti-europeiste, l’Unione europea viene identificata come il cuore del radicalismo neoliberale. Il saggio, pubblicato in tedesco a maggio 2013, è tradotto in italiano da Walter Privitera per Reset-DoC.

giovedì 28 aprile 2016

Alain Touraine: «in pace con me stesso»

Ultimo libro. Nonostante l’età, Alain Touraine - classe 1925 - continua la sua ricerca sui cambiamenti della società contemporanea arrivando a pubblicare nel corso dell’ultimo triennio due nuove poderose opere, ancora non tradotte in italiano: La fin des sociétés del 2013 e Nous, sujets humains disponibile da settembre 2015; 672 pagine il primo e 416 il secondo. Una lunga riflessione che rielabora le sue tesi sul mutamento delle società contemporanee e sui processi di soggettivazione.
Riportiamo di seguito la traduzione del post che Alain Touraine ha pubblicato sul suo blog in occasione dell’uscita del suo ultimo libro.

martedì 26 aprile 2016

Chernobyl 1986-2016: trent'anni dal disastro nucleare

Risorse. La notte del 26 aprile 1986 esplode il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl - all'epoca in URSS - a seguito di un test di sicurezza: è il più grande disastro nucleare della storia. A trent'anni di distanza i terribili effetti di quel disastro sono ancora importanti e non completamente sotto controllo.
Ecco alcuni link a dei brevi reportage attuali:
1986-2016, CHERNOBYL ANNO ZERO (RaiNews.it)
Perché Černobyl fa ancora paura (Internazionale.it)

Navigando in rete è possibile trovare in autonomia numerosi approfondimenti a carattere scientifico, come ad esempio il dossier Chernobyl's accident dell’IRSN francese.


In questo blog abbiamo già parlato di Chernobyl l'anno scorso qui e abbiamo, inoltre, dedicato un breve post al nucleare in Italia per uso civile qui, ricordando l’esito dell’ultimo referendum del 12 giugno 2011 «Abrogazione delle nuove norme che consentono la produzione nel territorio di energia elettrica nucleare» (norme introdotte nel 2008 dal governo Berlusconi IV):


giovedì 21 aprile 2016

Globalizzazione e cosmopolitismo

Crisi del primato della politica. Gli studi più recenti di Ulrich Beck si sono focalizzati sulle implicazioni della globalizzazione e sulla prospettiva teorica e pratica del cosmopolitismo. La sua analisi si sofferma sulla crescita del potere di attori economici e finanziari transnazionali di fronte alla crisi della sovranità degli stati nazionali. Il modello analitico presentato per analizzare le dinamiche globali individua tre attori e relative strategie di potere: a) attori economici, strategie del capitale, b) attori statali, strategie degli stati nazionali, c) attori della società civile globale, strategie dei movimenti della società civile. L'analisi di queste tre componenti in azione porta Beck a sostenere la tesi del cosmopolitismo per contrastare il «diritto egemonico» e le forme di «potere translegale» con il fine di uscire dalla crisi di democrazia attuale. Riportiamo sotto una conferenza di Ulrich Beck dal titolo "Living in and coping with world risk society", pubblicata da StGallenSymposium il 5 maggio del 2012.

mercoledì 20 aprile 2016

La società del rischio

Il libro La società del rischio (Carocci, Roma, 2013), pubblicato in Germania alla metà degli anni ottanta e diffuso in tutto il mondo in varie traduzioni, è il testo in cui Ulrich Beck ripensa in profondità la natura del modello sociale, economico e politico che ha caratterizzato la nostra modernità dal Settecento fino ai nostri giorni. Ma soprattutto mostra come questo modello stia oggi vivendo profonde trasformazioni sotto la spinta di cinque sfide congiunte: la globalizzazione, l’individualizzazione, la disoccupazione, la rivoluzione dei generi e i rischi globali della crisi ecologica e della turbolenza dei mercati finanziari. Di qui l’idea di una «seconda modernità»: un processo di modernizzazione nel quale vengono poste in questione le assunzioni e le certezze della prima modernità e in cui il rischio globale diviene l’orizzonte fondamentale del pianeta.
Sul tema dell'insicurezza nel mondo contemporaneo si rimanda, poi, al sintetico intervento di Beck Un mondo a rischio (Einaudi, Torino, 2003).

giovedì 14 aprile 2016

Valutazione della didattica: corso di «Sociologia II»

Avviso. Si avvicina il momento per gli studenti di valutare l’attività didattica relativa agli insegnamenti attivati per il secondo semestre dell’anno accademico in corso e quindi anche per «Sociologia II». La prossima settimana - a partire da lunedì 18 aprile fino a giovedì 28 aprile - sarà disponibile on line attraverso la piattaforma ESOL il questionario di valutazione del corso di «Sociologia II» (9 CFU).

Siete invitati ad esprimere la vostra valutazione!

lunedì 11 aprile 2016

Cambio aula lezione martedì 12 aprile

Cambio. Si avvisa che la lezione di domani martedì 12 aprile (9:00 - 11:00) si terrà nell’aula I-1 (aula Magna) per far posto all’Open Day del Dipartimento di Scienze Sociali che, dalle 9:00 alle 12:00, si svolgerà nell’aula T-2.

sabato 9 aprile 2016

Si discute di «La miseria del mondo»

Presentazione. Il prossimo mercoledì, alle 14:30, presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università di Salerno è in programma la presentazione della traduzione del volume di Pierre Bourdieu, La miseria del mondo, curato da Antonello Petrillo e Ciro Tarantino; parteciperò alla discussione, coordinata da Fabrizio Denunzio, insieme ai colleghi Gennaro Avallone (Università di Salerno) e Antonello Petrillo (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli).

sabato 2 aprile 2016

Corso in musica

Promo. Il nostro compagno di corso, Roberto, ci segnala il suo lavoro musicale «Via» realizzato con il gruppo «0823». Come promesso, condividiamo anche qui il video ufficiale approfittando del fine settimana.

Buon ascolto!


venerdì 1 aprile 2016

Approccio relazionale e spiegazione genetica

Risorse. Riporto sotto la presentazione utilizzata in aula la scorsa settimana: la sociologia come sport da combattimento. Sono sintetizzate le definizioni di habitus campo, le diverse forme di capitale e come questi concetti si utilizzano nell'approccio relazionale di Bourdieu. Si passa poi al significato di violenza simbolica e sulle condizioni di dominio. Infine c'è l'indicazione dei principali ambiti di indagine empirica del nostro autore.

giovedì 24 marzo 2016

Vacanze accademiche

Sospensione corso. In occasione delle festività di Pasqua il corso è sospeso per vacanza accademica a partire dal 24 marzo e fino al 30 marzo. Le lezioni riprenderanno giovedì 31 marzo, alle ore 9:00.

Buone vacanze!

lunedì 21 marzo 2016

Aggiornamento calendario delle lezioni

Prendere nota. Si avvisa che è stato pubblicato qui il nuovo calendario delle lezioni del corso di «Sociologia II».

Scarica il nuovo calendario

sabato 19 marzo 2016

The Fiat - Chrysler case as the archetype of the new industrial relations in a global company?

Convegno. Il prossimo venerdì 25 marzo 2016, alle ore 09:30, presso l’Aula Magna Silvio Trentin dell’Università Ca’ Foscari di Venezia si terrà il convegno internazionale «The Fiat - Chrysler case as the archetype of the new industrial relations in a global company?», promosso dal Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, dal Center for Automotive and Mobility Innovation (CAMI) e da Labirind. L’evento prevede due sessioni di lavoro interdisciplinari. La prima - alla quale partecipo anch’io - è dedicata all’evoluzione dell’organizzazione del lavoro nel gruppo Fiat-Chrysler. La seconda sessione, invece, è focalizzata sull’evoluzione delle relazioni sindacali da una prospettiva giuridica comparata.

lunedì 7 marzo 2016

Sospensione corso

Il docente è malato. Il corso di «Sociologia II» è sospeso. Le lezioni riprenderanno martedì 15 marzo 2016 secondo il calendario settimanale.

giovedì 3 marzo 2016

Charles Wright Mills: un breve documentario

Radical Sociology. I contributi di Charles Wright Mills che abbiamo considerato in maniera più approfondita riguardano da una parte l’interpretazione dei cambiamenti della società statunitense a metà del Novecento, da un’altra parte un’analisi delle direzioni di sviluppo della sociologia. Nel primo caso abbiamo considerato due principali studi: l’analisi della classe media americana in White Collar (1951) e la composizione e la dinamica del potere delle élite statunitensi in The Power Elite (1956).  Nel secondo caso abbiamo approfondito l’analisi sviluppata nel volume The Sociological Imagination (1959) in cui si argomenta il rifiuto per degli approcci sociologici prevalenti, accusati di essere ideologici, incapaci di comprendere i contesti storici e portatori di una concezione astratta dell’individuo. La critica alla sociologia del suo tempo si focalizza principalmente intorno alla «teoria della storia», alla «grande teorizzazione» e all’«empirismo astratto», proponendo una scienza dell’uomo capace di comprendere le biografie individuali in rapporto alle strutture storiche nelle quali sono organizzati gli ambienti di vita quotidiana.
Si riporta sotto un breve video-documentario:


martedì 1 marzo 2016

Inizio corso

Start. Oggi è cominciato il corso 2016 di «Sociologia II». La prima lezione è stata dedicata alle domande fondamentali che affronta il corso e alla presentazione del programma e al calendario delle lezioni. Sotto si può consultare e scaricare la presentazione mostrata in aula.

martedì 23 febbraio 2016

Bourdieu sociologo dell’educazione

Seminario. Si svolgerà giovedì 3 marzo 2016 (ore 10:00) presso l’aula Ovale del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il seminario «Bourdieu sociologo dell’educazione» in occasione della pubblicazione del libro di A. De Feo, M. Pitzalis (a cura di), Produzione, riproduzione e distinzione. Studiare il mondo sociale con (e dopo) Bourdieu (Cagliari, CUEC: 2015). Il programma prevede un’introduzione di Roberto Serpieri che coordina l’incontro; seguono le relazioni di Mirella Giannini (Riflessioni in margine allo studio di Bourdieu nella sociologia italiana), Marco Pitzalis (Campo scolastico tra dominio e complicità) e Antonietta De Feo (Spazio scolastico ed effets de lieu). Sono programmati gli interventi di Antonella Spanò, Emiliano Grimaldi, Dario Minervini e Francesco Pirone.

LOCANDINA: https://goo.gl/c2lcVE

lunedì 22 febbraio 2016

Disoccupati a cinquant'anni: le conseguenze personali della perdita di lavoro in età avanzata

La condizione di disoccupazione assume significati differenti a seconda della fase di vita in cui il disoccupato si trova. A seconda delle età, infatti, le aspettative sul proprio ruolo produttivo e sulla propria condizione professionale sono molto differenti e rimandano all’istituzione sociale del «corso di vita». Per i lavoratori più anziani la condizione di disoccupazione assume una maggiore criticità per le ridotte possibilità di rioccupazione e significativi soggettivi molto variabili. Su questo sistema di problemi si sofferma la relazione finale di Ivana Chiaro che si occupa delle conseguenze personali della perdita di lavoro in età avanzata.

Disoccupati a cinquant'anni:
le conseguenze personali della perdita di lavoro in età avanzata

Questo lavoro si concentra sulle conseguenze personali della disoccupazione dei lavoratori over-50, che perdono il lavoro in età avanzata. La disoccupazione è un fenomeno molto presente nel dibattito pubblico e come scrivono Reyneri e Pintaldi (2013, p. 7): «Da quando la crisi economica ha iniziato a incidere pesantemente anche sul mercato del lavoro italiano, i comunicati con cui l'Istat presenta i risultati dell'indagine sulle forze lavoro sembrano dei bollettini di guerra, in cui invece delle perdite di soldati si registrano quelle di posti di lavoro», e solo nell'ultimo anno le rilevazioni trimestrali mostrano una lieve ripresa dell'occupazione. Solitamente alla disoccupazione ci si riferisce considerandone la portata, la diffusione del fenomeno e le medie annuali. Tutti aspetti molto importanti che ci danno un quadro rapido ed efficace delle condizioni del nostro paese; tuttavia in questo lavoro il modo di osservare il fenomeno della disoccupazione assume un taglio specifico, concentrandosi sull'aspetto soggettivo, sul vissuto del disoccupato.

mercoledì 3 febbraio 2016

Risultati della prova scritta di «Sociologia II» del 2 febbraio

Sono stati pubblicati nella pagina docente i risultati della prova scritta dell’esame di «Sociologia II» che si è svolta il 2 febbraio. Gli studenti che hanno superato la prova sono convocati per l’orale venerdì 5 febbraio presso l’aula T-1, alle ore 9:00 per gli studenti da Albano a Marino; alle ore 14:00 per gli studenti da Montano a Traetta.
Si ricorda che per sostenere l’esame è necessario un valido documento di riconoscimento e che per la verbalizzazione digitale lo studente deve conoscere il proprio codice PIN (5 cifre, disponibile nell’area personale SegrePass).

Visualizza i risultati

venerdì 29 gennaio 2016

Bourdieu / Foucault : un rendez-vous mancato?

Convegno. All’inizio di marzo si terrà a Napoli un interessante convegno internazionale focalizzato sull’analisi congiunta di due tra i principali studiosi contemporanei Pierre Bourdieu e Michel Foucault dal titolo «Bourdieu / Foucault : un rendez-vous mancato?». L’iniziativa si terrà il 1-2 marzo presso l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, sotto la responsabilità scientifica di Gianvito Brindisi (Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”) e Orazio Irrera (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne).

Programma e informazioni

martedì 19 gennaio 2016

NAPOLI: la città, la squadra e i suoi eroi


Attività didattica integrativa. Il seminario si propone di fornire un’occasione formativa aggiuntiva per gli studenti dei corsi di laurea triennali del Dipartimento di Scienze Sociali, focalizzata sull'applicazione degli strumenti sociologici ai fenomeni sociali, politici ed economici connessi al calcio. Il ciclo di incontri 2016, considerando anche l’occasione del novantesimo anniversario della fondazione della S.S.C. Napoli – 1926-2016 – si focalizza sul rapporto tra la città e la squadra di calcio attraverso il filtro dei suoi eroi sportivi. Dalla prospettiva sociologica, un calciatore è considerato un “eroe” quando i suoi meriti sportivi consentono ai tifosi di identificarsi in lui, ricevendo particolari gratificazioni in virtù dei suoi successi singolari. Questa robusta identificazione tra il calciatore, la comunità di tifosi e la città verso cui i supporter avvertono un forte senso di appartenenza, alimenta la rappresentazione immaginaria di un destino condiviso tra le vicende sportive della squadra e quelle più generali della città. Pertanto l’eroe del calcio può contribuire a delineare una specifica storia sociale della città, attraverso i meccanismi di identificazione ed appartenenza che nel tempo si sono dati tra alcuni calciatori, la squadra di calcio e la città di Napoli.

a cura di Luca Bifulco e Francesco Pirone
con la collaborazione di Mimmo Carratelli, Vittorio Dini, Oscar Nicolaus

lunedì 11 gennaio 2016

Risultati della prova scritta di «Sociologia II» dell’8 gennaio

Sono stati pubblicati nella pagina docente i risultati della prova scritta dell’esame di «Sociologia II» che si è svolta l’8 gennaio. Gli studenti che hanno superato la prova sono convocati per l’orale giovedì 14 gennaio, alle ore 9:00, presso l’aula T-2.
Si ricorda che per sostenere l’esame è necessario un valido documento di riconoscimento e che per la verbalizzazione digitale lo studente deve conoscere il proprio codice PIN (5 cifre, disponibile nell’area personale SegrePass).

Visualizza i risultati

domenica 10 gennaio 2016

Una breve riflessione sulle politiche per l’università

Riflessione. Mi è stata chiesta una breve riflessione sul dibattito pubblico attuale intorno alle politiche per l’Università; in questo articolo «Dal sistema universitario statale dipende la crescita civile e l’innovazione economica del paese» (linkabile.it, 11 gennaio 2016) rilancio, in sintesi, alcuni elementi già presente nel dibattito pubblico, ma che a mio parere sono di particolare rilevanza per ragionare di nuove politiche per l’università.