giovedì 9 novembre 2017

A colloquio con François Vatin

Intervista. Il sociologo francese François Vatin (Université Paris Nanterre) ha trascorso un periodo di studio a Napoli e ha tenuto lo scorso 31 ottobre un seminario presso il Dipartimento di Scienze Sociali dal titolo «La question salariale: actualité d'une vieux problème (avec quelques considérations sur les récentes réformes du marché du travail en France)». A ridosso di quella occasione, insieme io con Davide Bubbico (Università di Salerno), abbiamo avuto un colloquio con Vatin che per una parte è stato pubblicato come intervista sul quotidiano Il Manifesto «Una razione di sale per un salario» il 7 novembre 2017. Di seguito riportiamo la traduzione dell’intero colloquio.

giovedì 26 ottobre 2017

Seminario di François Vatin

Seminario. Il 31 ottobre, alle 14:30 in aula ovale presso il Dipartimento di Scienze Sociali, è in programma un seminario di François Vatin (Université Paris Nanterre - France) nell’ambito del Dottorato in Scienze Sociali e Statistiche sul tema: «La question salariale: actualité d'une vieux problème (avec quelques considérations sur les récentes réformes du marché du travail en France)». Intervengono Davide Bubbico, Mirella Giannini, Enrica Morlicchio e Francesco Pirone. Il seminario è l’occasione per presentare la recente pubblicazione in Italia del libro antologico di François Vatin. L'economia politica del lavoro. Mercato, lavoro salariato e produzione. Introduzione e cura di Davide Bubbico. Verona: Ombre Corte, 2017.

François Vatin è attualmente docente di sociologia economica e del lavoro e direttore del master Economia e società all'Università di Paris Nanterre, oltre che membro del Laboratorio IDHE/CNRS. Tra le sue pubblicazioni recenti: Au fil du flux, Le travail de surveillance-contrôle dans les industries chimique et nucléaire (con Rot Gwenaële), Presses des Mines, Paris, 2017; Le travail: activité productive et ordre social, Presses Universitaires de Paris Ouest, 2014; L'espérance-monde. Essais sur l'idée de progrès à l'heure de la mondialisation, Albin Michel, Paris 2012.

lunedì 2 ottobre 2017

Seminario di didattica integrativa: aggiornamento

Didattica integrativa. Si avvisa che l’inizio del seminario di didattica integrativa «Sorveglianza, controllo, disciplina nella teoria sociologica contemporane è stato posticipato a venerdì 13 ottobre, pertanto è possibile iscriversi ancora fino a martedì 10 ottobre inviando un e.mail all'attenzione di Giuseppe Scarcia all'indirizzo: giuseppe.scarcia@unisalento.it con oggetto «Iscrizione seminario» indicando:

(a) nome, cognome e matricola
(b) anno di iscrizione al corso di laurea per l'a.a. 2017-2018
(c) numero di CFU già conseguiti

mercoledì 27 settembre 2017

Risultati della prova scritta del 26 settembre 2017

Esame. Al link che trovate in fondo a questo post sono consultabili i risultati della prova scritta dell’esame di «Sociologia II» che si è tenuta martedì 26 settembre 2017 (a.a. 2016-2017, sessione autunnale, secondo appello). Gli studenti che hanno superato la prova sono convocati per la prova orale venerdì prossimo 29 settembre 2017, presso l’aula T-1, alle ore 9:00. Si ricorda che per sostenere l’esame è necessario un valido documento di riconoscimento e che per la verbalizzazione digitale lo studente deve conoscere il proprio codice PIN (5 cifre, disponibile nell’area personale SegrePass).

Visualizza i risultati della prova scritta: https://goo.gl/sURAJj

giovedì 21 settembre 2017

Seminario di didattica integrativa

Avviso. Abbiamo organizzato un seminario sulle tematiche della sorveglianza, del controllo sociale e degli effetti di disciplinamento che hanno assunto un carattere nuovo nelle società contemporanee anche in relazione all’evoluzione dei modi di impiego delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. La sociologia ha da tempo individuato in questi temi dei nodi teorici ed empirici centrali per comprendere i caratteri costitutivi delle società contemporanee. Alcune di queste tesi più rilevanti saranno l’oggetto del seminario indirizzato agli studenti del II e III anno del corso di laurea in «Sociologia». Affrettatevi all’iscrizione!... Manca poco e i posti sono limitati.

Cattedra di «Sociologia II»
SEMINARIO DI DIDATTICA INTEGRATIVA (A.A. 2016-2017)
Sorveglianza, controllo, disciplina nella teoria sociologica contemporanea
Francesco Pirone e Giuseppe Scarcia

Il seminario intende offrire agli studenti l’approfondimento di un recente filone di ricerca sul controllo sociale che riguarda il rapporto tra sorveglianza e contemporaneità secondo il paradigma dei survellance studies, quale evoluzione e superamento dei tradizionali governmetality studies sulle società neo-liberali di approccio foucaultiano. La sorveglianza al tempo della rete si connota come un insieme di relazioni socio-tecniche, che configurano una nuova forma di socializzazione declinata in sociabilità e socievolezza attraverso modalità di controllo e cura inavvertite dagli individui. Un campo di indagine sociale che nasce in territorio anglo-americano tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta per opera di studiosi come Gary T. Marx, Zygmunt Bauman, David Lyon e Jacques Ellul che attualizzano e ridefiniscono la cultura del controllo teorizzata da David Garland.

Il seminario si svolgerà nel periodo ottobre-dicembre 2017 e prevede 10 incontri con cadenza settimanale a partire da venerdì 6 ottobre (dalle ore 13:00 alle ore 15:00).
Il seminario dà diritto al riconoscimento di 3 CFU (Attività formative a scelta dello studente). La frequenza è obbligatoria ed è previsto l’accertamento del profitto per il riconoscimento dei crediti formativi.

ISCRIZIONE

Il seminario è dedicato a 30 studenti del corso di laurea triennale in Sociologia, iscritti al II e III anno del corso di laurea.
Per richiedere l'iscrizione è necessario inviare, entro il 1 ottobre 2017, un e.mail all'attenzione di Giuseppe Scarcia all'indirizzo: giuseppe.scarcia@unisalento.it con oggetto «Iscrizione seminario» indicando:
(a) nome, cognome e matricola
(b) anno di iscrizione al corso di laurea per l'a.a. 2017-2018
(c) numero di CFU già conseguiti
Nel caso le iscrizioni superassero i posti previsti, si darà priorità agli studenti con il maggior numero di CFU già conseguiti.

martedì 29 agosto 2017

Adesione allo sciopero dagli esami di profitto

Sciopero. Ho aderito allo sciopero dagli esami di profitto indetto per la sessione autunnale dell'a.a. 2016-2017 dal «Movimento per la Dignità della Docenza Universitaria». Lo sciopero intende protestare per le disparità di trattamento stipendiale che da anni colpiscono i docenti universitari, unici nel pubblico impiego a vedere i propri stipendi bloccati da 7 anni. Lo sciopero è stato indetto dopo molti tentativi di mediazione col ministero. In generale lo sciopero intende attirare l'attenzione sulla sempre minore disponibilità di finanziamenti alla ricerca e alla didattica che da anni caratterizza le politiche economiche dei governi italiani. Lo sciopero intende recare il minimo danno agli studenti, pertanto come previsto a livello nazionale mi asterrò dal tenere il primo appello (4 settembre) dell'esame di «Sociologia II», mentre resta garantito il secondo appello (26 settembre). Tutte le altre attività accademiche si svolgeranno regolarmente, compreso il ricevimento studenti previsto per lo stesso lunedì 4 settembre a partire dalle ore 11:00 alle ore 13:00. Sono disponibile ad incontrare gli studenti per discutere le motivazioni dello sciopero e le sue conseguenze.

sabato 22 luglio 2017

Pausa estiva

Estate. Si avvisa che l'ultimo ricevimento studenti prima della sospensione estiva è programmato per martedì 25 luglio, dalle ore 10:30 alle ore 12:30. Il ricevimento studenti riprende dopo le vacanze accademiche la prima settimana di settembre, lunedì 4 settembre, dalle ore 11:00 alle ore 13:00, al posto di martedì 5 settembre.

martedì 11 luglio 2017

Risultati della prova scritta del 10 luglio 2017

Esame. Sono stati pubblicati nella pagina docente i risultati della prova scritta dell’esame di «Sociologia II» che si è tenuta il 10 luglio 2017. Gli studenti che hanno superato la prova sono convocati per l’orale venerdì 14 luglio 2017, presso l’aula T-1, alle ore 9:00. Si ricorda che per sostenere l’esame è necessario un valido documento di riconoscimento e che per la verbalizzazione digitale lo studente deve conoscere il proprio codice PIN (5 cifre, disponibile nell’area personale SegrePass).

Visualizza i risultati della prova scritta del 10 luglio 2017

giovedì 22 giugno 2017

Risultati della prova scritta del 20 giugno 2017

Esame. Sono stati pubblicati nella pagina docente i risultati della prova scritta dell’esame di «Sociologia II» che si è tenuta il 20 giugno 2017. Gli studenti che hanno superato la prova sono convocati per l’orale venerdì 23 giugno 2017, presso l’aula T-1, alle ore 9:00. Si ricorda che per sostenere l’esame è necessario un valido documento di riconoscimento e che per la verbalizzazione digitale lo studente deve conoscere il proprio codice PIN (5 cifre, disponibile nell’area personale SegrePass).

Visualizza i risultati della prova scritta del 20 giugno 2017

lunedì 19 giugno 2017

Nuovo numero de «La critica sociologica»

Pubblicazione. È uscito il n. 202 de «La critica sociologica», rivista trimestrale fondata nel 1967 da Franco Ferrarotti e da lui tuttora diretta. Ne La socialità fredda il direttore si interroga su un nodo classico della riflessione contemporanea: il rapporto tra progresso tecnico e progresso morale. Poi, nella sezione «Documentazione e ricerche» si susseguono indagini empiriche dedicate allo sport, alle sue trasformazioni sociali, economiche ed organizzative: Nicola Porro e Francesco Pirone Lo sport e le trasformazioni dei sistemi di welfare: brevi note introduttive; Francesco Pirone, Sportivizzazione, sistemi di welfare e società: elementi teorici per interpretare il cambiamento; Irene Masoni, Modelli organizzativi nell’ambito dello sport di base: un’analisi comparata tra i sistemi italiano e norvegese; Nico Bortoletto e Pietro Croci La pratica sportiva come strumento di integrazione: uno studio sul campo nella provincia di Teramo. Seguono due interventi in ricordo di Clara Gallini. Conclude il numero la sezione “Cronache e commenti”, a firma di Maria Immacolata Macioti (La memoria dei giusti e alcune ingiustizie di oggi; A Proposito della Sociologia clinica di Louis Wirth), Roberto Cipriani (In memoria di François-André Isambert 1924-2017) e Franco Ferrarotti (Ricordo Di Tzvetan Todorov 1939-2017, In mortem Derek Walcott).

mercoledì 7 giugno 2017

Risultati prova scritta del 6 giugno 2017

Esame. Sono stati pubblicati nella pagina docente i risultati della prova scritta dell’esame di «Sociologia II» che si è tenuta il 6 giugno 2017. Gli studenti che hanno superato la prova sono convocati per l’orale venerdì 9 giugno 2017, presso l’aula T-1, alle ore 9:00. Si ricorda che per sostenere l’esame è necessario un valido documento di riconoscimento e che per la verbalizzazione digitale lo studente deve conoscere il proprio codice PIN (5 cifre, disponibile nell’area personale SegrePass).

Visualizza i risultati della prova scritta del 6 giugno 2017.

lunedì 5 giugno 2017

Sennett insignito della Centennial Medal 2017

Premio. Richard Sennett è stato insignito dalla Harvard University’s Graduate School of Arts and Sciences con la «Centennial Medal 2017», un prestigioso riconoscimento alla carriera che gli è stato attribuito per il rilevante contributo dato in campi disciplinari decisivi per la conoscenza scientifica del mondo contemporaneo:

«Richard Sennett is a scholar of tremendous range and wide interests. His academic appointments span multiple disciplines and multiple continents. He is a sociologist and historian, and also a novelist; a musician who trained at Juilliard, and a leader who has served as an advisor to UNESCO and as president of the American Council on Work. The breadth of his professional and intellectual career perhaps explains why his scholarship has so powerfully shaped our understanding of some of the most fundamental questions of modern life: what it means to live in a city, and what it means to work.

giovedì 25 maggio 2017

Cambio giorno di ricevimento settimanale

Avviso. A partire dalla prossima settimana il ricevimento studenti settimanale è spostato dal lunedì al martedì dalle ore 10:30 alle ore 12:30. Si consiglia di concordare un appuntamento scrivendo all'indirizzo e.mail del docente e di verificare nella pagina degli Avvisi eventuali variazioni nel calendario di ricevimento.

venerdì 19 maggio 2017

Manuel Castells e le reti di indignazione e speranza

Risorse. Manuel Castells (1942) è uno dei più importanti studiosi a livello mondiale della società dell’informazione. Svolge la sua attività di insegnamento tra le università della California e di Barcellona, ed è stato visiting professor fra l’altro al MIT, all’Università di Oxford e a quella di Santa Clara. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, tra cui L’età dell’informazione, in tre volumi: I. La nascita della società in rete, II. Il potere delle identità, III. Volgere di millennio (Università Bocconi, 2004 seconda edizione aggiornata). Ha fatto parte dell’Advisory Board sulle tecnologie dell’informazione del Segretariato generale delle Nazioni Unite. Riportiamo sotto una breve intervista - con sottotitoli in italiano - riferita ad uno dei suoi ultimi libri tradotti in italiano «Reti di indignazione e speranza. Movimenti sociali nell’era di Internet» (UBE, 2015 nuova edizione).

mercoledì 17 maggio 2017

Castells e la società in rete

Risorse. Manuel Castells, classe 1942, viene considerato uno dei principali sociologi viventi su scala internazionale. Le sue ricerche cominciano a metà anni Sessanta, come sociologo urbano, a Parigi, ispirato da Alain Touraine e Louis Althusser. Ispirato da orientamenti marxisti, si dedica con attenzione allo studio dei movimenti sociali in ambiente urbano, diventando uno dei principali esperti di studi urbani e politiche locali. La notorietà internazionale, tuttavia, arriverà con gli studi sulla globalizzazione economica, con la tesi sull’ascesa dell’«informazionalismo» e la società in rete, formalizzata a fine anni Novanta nella trilogia «L’età dell’informazione». Riportiamo sotto una video con una breve presentazione di questa parte della sua elaborazione teorica.



martedì 16 maggio 2017

Le teorie sulla società post-industriale

Sul finire degli anni Sessanta si colgono i segni di un cambiamento profondo delle società industriali occidentali e si apre un dibattito sui caratteri emergenti del mondo contemporaneo. Tale dibattito si anima intorno alla tesi del superamento della società industriale che prende il nome provvisorio di post-industriale. Questo confronto si articola in diversi filoni di ricerca che abbiamo sintetizzato in tre percorsi che abbiamo indicato con le etichette di "società dell'informazione", "post-fordismo" e "post-modernismo". Nell'ambito del corso ci siamo soffermati in particolare sui primi due percorso di ricerca, a partire da alcuni concetti chiave.

lunedì 8 maggio 2017

L'eredità di una vittoria storica

Evento. Giornata di Studi per il Trentennale del primo scudetto della SSC Napoli 1987-2017 L'EREDITÀ DI UNA VITTORIA STORICA

9 maggio 2017, ore 10:00
Dipartimento di Scienze Sociali, Aula II-1
Vico Monte di Pietà 1, Napoli

In occasione del trentennale della vittoria del primo scudetto della SSC Napoli 1987-2017 il Dipartimento di Scienze Sociali organizza una giornata di studi dal titolo: «L’eredità di una vittoria storica».
Il 10 maggio 1987 la città di Napoli festeggia il primo scudetto della SSC Napoli: campioni d’Italia! È un successo sportivo di portata storica, ottenuto da una squadra guidata da Diego Armando Maradona, fuoriclasse di fama mondiale. Le immagini sportive e della città si diffondono su scala internazionale: si propone una nuova rappresentazione di Napoli, vincente e festante, la stessa società di calcio assumerà un diverso profilo su scala nazionale e internazionale. A trent’anni di distanza, in una fase molto diversa di sviluppo sia calcio sia della città, si propone una riflessione sul significato storico di un successo sportivo di tale portata e sulla sua eredità per la SSC Napoli e per la città.
L’evento si inserisce nell’ambito del ciclo di incontri «Sport in Accademia» e vede la collaborazione della testata giornalistica «Il Napolista» e de «Il Mattino» come media partner.
Aprono i lavori il pro-rettore Arturo De Vivo e il Direttore del Dipartimento di Scienze Sociali Enrica Amaturo. Introducono e moderano i lavori Luca Bifulco e Francesco Pirone che si occupano di sociologia dello sport presso il Dipartimento di Scienze Sociali. Seguono le relazioni di Nicola De Ianni (Università di Napoli Federico II) e Guido Panico (Università di Salerno) che si sono occupati, tra l’altro, di storia del calcio in Italia. I lavori si chiudono con una tavola rotonda con Francesco De Luca  (Il Mattino), Massimiliano Gallo (Il Napolista), Oscar Nicolaus  (Università Suor Orsola Benincasa) e Guido Trombetti (Università di Napoli Federico II).

martedì 2 maggio 2017

Domani lezione con Franco Ferrarotti

Biografia. Appuntamento a domani alle 11, aula T-2, per la lezione di Franco Ferrarotti. Non mancate e promuovete l'evento tra i vostri colleghi! Riporto sotto una nota biografica, tratta dal sito ufficiale di Ferrarotti.

La prima infanzia
Franco Ferrarotti nasce il 7 aprile del 1926, a Palazzolo Vercellese, nel Nord d'Italia. La sua è una famiglia di medi proprietari terrieri. La sua nascita, però, coincide con un periodo particolare: il governo fa accordi, tra il 1925 e il 1926, per la sistemazione dei debiti di guerra con gli USA e la Gran Bretagna (si parla della guerra del 1915-'18), si ottiene un importante prestito - 50 milioni di dollari - dagli USA e, in conseguenza, aumenta: da un lato, la fiducia verso la lira, dall'altro, l'alta finanza anglosassone si trova di fronte alla necessità di garantire la sicurezza dei propri investimenti in Italia. Il movimento operaio organizzato ha, nel frattempo, perduto spazio. Viene così rivalutata abbondantemente la moneta italiana, la lira, il cui cambio viene fissato sulla base di 19 lire per un dollaro e di 92,46 lire per ogni sterlina. Questa stabilizzazione della lira a «quota novanta», vale a dire a un livello poco realistico, comporta da un lato l'adesione a un sistema di parità di cambio (già l'Inghilterra era tornata all'equiparazione all'oro e la Germania aveva attuato una riforma monetaria). Dall'altro lato, però, gli esiti sono molteplici: tra questi, si avrà una svolta deflazionistica.
Molte famiglie italiane si trovano in grandi difficoltà. Molte piccole imprese produttrici di beni di consumo e riguardanti l'edilizia entrano in crisi: e aumenta la disoccupazione al 10%, con un incremento pari a tre volte quello precedente. Anche la situazione dell'agricoltura ne risente fortemente: i prezzi del grano precipitano tra il 1926 e il 1927 da 200 a 140 lire il quintale. E tra i tanti anche il padre di Franco Ferrarotti viene rovinato dalla «quota novanta». I suoi quattro figli crescono in una situazione di ristrettezze economiche: Franco studierà per qualche tempo in un istituto religioso grazie a un lascito istituito da un lontano parente. È un bambino pieno di curiosità e interessi, cagionevole di salute: verrà ritirato da scuola e inviato a San Remo, sul mare, in un clima più mite e darà poi gli esami finali - la licenza ginnasiale - nel 1940 e poi quella liceale, da privatista.

sabato 29 aprile 2017

Frammenti del vissuto e spirito del tempo

Ospite. Per la prossima lezione mercoledì 3 maggio 2017, ci vediamo straordinariamente alle ore 11:00 presso l’aula T-2 per ospitare il prof. Franco Ferrarotti per una lezione speciale dal titolo: «Frammenti del vissuto e spirito del tempo».

Si tratta di un evento da non perdere! Franco Ferrarotti, classe 1926, è professore emerito di Sociologia alla Sapienza Università di Roma. Tra i principali protagonisti della istituzionalizzazione della sociologia in Italia, ha ottenuto nel 1961 la prima cattedra di sociologia in Italia, all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", e ha contribuito alla creazione della prima Facoltà di sociologia in Italia, quella di di Trento. È stato ideatore, con Nicola Abbagnano, dei «Quaderni di sociologia» nel 1951 e direttore dalla fondazione nel 1967 della rivista «La critica sociologica». Tra i fondatori del «Consiglio dei Comuni d’Europa» nel 1949 a Ginevra, è stato responsabile dei «Facteurs sociaux» dell’OCSE a Parigi e deputato indipendente al Parlamento italiano per la III Legislatura (1958-1963). Nominato «Directeur d’études» alla Maison des Sciences de l’Homme a Parigi nel 1978, è stato insignito del Premio per la Carriera dall’accademia Nazionale dei Lincei nel 2001 e nominato Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica dal Presidente Ciampi nel 2005. Ha tenuto corsi e condotto ricerche presso numerose università straniere, specialmente europee e nordamericane. Molte sue pubblicazioni sono tradotte all’estero.

L’evento è stato organizzato in occasione della pubblicazione con Guida Editori di due nuovi libri-diario «L’anno della svolta» (2016) e «L’anno dell’ottuagenario riluttante 2006» (2017). Oltre ad un mio contributo, sono previsti interventi dei professori Stefano Boffo, Maria I. Macioti ed Enrica Morlicchio.

Locandina: https://goo.gl/Cc9NGL


martedì 25 aprile 2017

Introduzione al pensiero di Michel Foucault

Risorse. Le prossime due lezioni saranno dedicate al pensiero del francese Michel Foucault (Poitiers, 15 ottobre 1926 – Parigi, 25 giugno 1984). Riprendiamo da YouTube uno dei tanti video che presentano sinteticamente la biografia di Foucault e alcuni tra i suoi principali contributi teorici: il rapporto tra sapere e potere, che sono alla base della ricerca archeologia, quella genealogia e poi la microfisica del potere, arrivando agli aspetti ancor oggi di grande attualità quali la governamentalità, la biopolitica, la sorveglianza e il disciplinamento.




Vedi anche il video Come Michel Foucault ci aiuta a smontare le bugie del potere (The School of Life, sottotitolato da «Internazionale».

lunedì 24 aprile 2017

Storia della follia

Letture. Il libro Storia della follia nell’età classica è il punto di partenza di ogni discorso sull’opera di Michel Foucault. Si tratta di una rielaborazione originale della sua tesi di dottorato - Folie et déraison. Histoire de la folie à l'âge classique - che viene pubblicata in Francia nel 1961 e poco dopo, nel 1963, tradotta in italiano da Rizzoli. Si tratta di un lavoro “archeologico” sulle trasformazioni dell’idea di follia nella storia che ha avuto una diffusione internazionale molto ampia e ancor oggi viene considerato un classico della teoria sociale contemporanea. Una ricerca che pone le basi del progetto di ricerca che poi Foucault svilupperà nella sua carriera e che mostra notevoli elementi di originalità nella prospettiva teorica, nelle scelte di metodo e delle tesi interpretative. Riprendiamo sotto anche un’interessante intervista al prof. Mario Galzigna che ha curato una recente edizione del testo “Storia della follia nell’età classica” sull’attualità del pensiero di Michel Foucault.

giovedì 20 aprile 2017

Jürgen Habermas prima dell'agire comunicativo

Consigli di lettura. Da poco disponibile, il nuovo libro di Ruggero D'Alessandro Per una nuova critica della società. Jürgen Habermas prima dell'agire comunicativo (Carocci, Roma, 2017, pp. 128) che si sofferma proprio sulle tematiche trattate nelle prima giornata di corso dedicata al pensiero di Jürgen Habermas. Nella presentazione del libro si legge: «Nel periodo compreso tra fine anni Cinquanta e fine anni Settanta il  pensiero di Jürgen Habermas si muove su un piano di riconsiderazione  del marxismo, di attenzione verso la sociologia nordamericana, di  vicinanza critica alla Scuola di Francoforte.  Al centro del volume è la prima fase dell’opera del teorico critico  di seconda generazione, escludendo quindi la Teoria dell’agire  comunicativo del 1981. Nello studio sulla crisi di legittimazione o su  teoria e prassi nella società tecnologica, nella ricerca sull’orientamento  politico degli studenti e nel lavoro sull’opinione pubblica emergono  l’acutezza e lo sguardo critico rivolti ai guasti profondi prodotti  dall’interconnessione fra Capitale e Stato, alla crisi dei partiti e dei  sindacati, alla depoliticizzazione dei cittadini e alla sostituzione del  pubblico con il privato, all’opacità dei programmi politici.  Per ricostruire una teoria utile a una prassi di profondo cambiamento  dal basso della società attuale è utile ritornare a queste pagine del primo  Habermas, vicino a una stagione feconda del pensiero tardo marxista:  l’indagine, condivisa da pensatori come Claus Offe, James O’Connor,  Nicos Poulantzas, Johannes Agnoli, sulla crisi di legittimità dello Stato  nel tardo capitalismo.»

Indice

martedì 11 aprile 2017

Sospensione corso

Influenza. Il docente è malato e domani non terrà lezione: nulla di grave, un’influenza che dovrebbe passare velocemente. In ogni caso da giovedì inizia la pausa accademica per le festività di Pasqua. Ci vediamo la prossima settimana.

Buone feste!

sabato 8 aprile 2017

Scuola di Francoforte, l'agire comunicativo e i suoi sviluppi

Nelle lezioni della prossima settimana ragioneremo intorno al pensiero di Jürgen Habermas, presentando prima i nodi principali del suo programma di ricerca, con riferimento alla sua nozione di approccio critica e alla sua riflessione sulle forme della conoscenza; in secondo luogo entreremo nel dettaglio dei principali elementi analitici e dell'approccio generale della teoria dell'agire comunicativo; successivamente affronteremo il suo discorso intorno alla produzione delle norme con riferimento all'etica discorsiva, la democrazia partecipativa e quello che ha definito «approccio ricostruttivo». Come viene raccontato nel libro di testo, il pensiero di Habermas è oggi sviluppato in due direzioni principali, da una parte nel programma di ricerca di Claus Offe sui sistemi di welfare, da un’altra parte in quello di Axel Honneth sulle lotte per il riconoscimento.

Link: Consulta presentazione in rete

venerdì 31 marzo 2017

Sport e società

Lezione speciale. La prossima settimana è in programma una lezione aggiuntiva. Martedì 4 aprile, alle ore 11:00 nell’aula T-2, congiuntamente con il corso di «Sociologi» della laurea triennale in «Culture digitale e della comunicazione», avremo una lezione del prof. Davide Sterchele della Leeds Beckett University. La lezione, introdotta da me insieme al prof. Stefano Boffo, rientra in un percorso di ricerca sulla sportivizzazione/desportivizzazione, presentando uno studio sociologico su nuove pratiche ludico-sportive in ambiente urbano (il parkour). Davide Sterchele si occupa, con approccio sociologico, delle trasformazioni delle pratiche sportive e della cultura sportiva, con particolare attenzione alle implicazioni in termini di inclusione/esclusione sociale. In questo ambito ha accumulato diverse esperienze di ricerca, occupandosi dello sport per la promozione della pace, di eventi sportivi alternativi, sullo sport nei conflitti razziali e sull’antirazzismo. Tra le sue pubblicazioni, nazionali e internazionali, segnaliamo il volume Un calcio alla guerra? Pratiche rituali, appartenenze collettive e conflitto politico in Bosnia Erzegovina (Guerini e Associati, Milano, 2008). Riporto sotto la locandina dell’evento.


venerdì 24 marzo 2017

Una critica alla “teologia sociale” di Durkheim

Seminario. Il prossimo mercoledì 29 marzo, come già annunciato tempo fa, è in programma il seminario «Una critica alla “teologia sociale” di Durkheim» in cui si presenta e discute con il professor Ambrogio Santambrogio (Università di Perugia) del suo recente contributo: Secolarizzare la secolarizzazione. Una critica alla “teologia sociale” di Durkheim. Mirella Giannini e Gianfranco Pecchinenda aprono la discussione; sono poi previsti interventi di Luca Bifulco, Stefano Bory, Dario Minervini e Francesco Pirone. Il confronto e coordinato dal direttore del Dipartimento di Scienze Sociali Enrica Amaturo. L’appuntamento è alle ore 14:30 presso l’aula Ovale, al primo piano del Dipartimento. Siete tutti invitati a partecipare!


venerdì 17 marzo 2017

Bourdieu: concetti chiave

Biblioteca. Nella collana “Key Concepts”, Michael Grenfell ha curato un volume dedicato alla teoria sociale di Pierre Bourdieu, consultabile integralmente in rete. Il libro propone un percorso introduttivo molto interessante che parte dalla ricostruzione della biografia dell’autore e dei caratteri generali della teoria della pratica, per poi affronta i concetti (habitus, campo), i meccanismi (classe sociale, al capitale, alla doxa e all’isteresi) e le condizioni dell’analisi di campo.

sabato 11 marzo 2017

La teoria critica della società

La Scuola di Francoforte. Con questa espressione abbiamo identificato un gruppo di intellettuali che lavorarono presso l’Istituto per la ricerca sociale di Francoforte con la direzione di Max Horkheimer nel 1930 che diede all’Istituto un programma di ricerca basato sulla critica dell’interpretazione positivistica del marxismo, alla ricerca di un nuovo modo per essere marxisti. Con l’ascesa del Nazismo, questi intellettuali furono esuli negli USA dove diedero continuità al loro programma di ricerca, contaminandosi con la ricerca sociale statunitense. Particolare attenzione abbiamo dedicato al pensiero di tre di questi autori, oltre ad Horkheimer, a Theodor W. Adorno  e Herber Marcuse.

sabato 4 marzo 2017

I sociologi critici nordamericani

Alternative allo struttural-funzionalista. Negli anni di rapido sviluppo della società statunitense nella prima metà del Novecento, la sociologia si afferma come disciplina accademica, agevolata dal suo programma di ricerca focalizzato sul tema dell'ordine e l'integrazione sociale. Altre ricerche, però, si pongono diversamente in una prospettiva critica e in aperta contestazione dell’ordine sociale costituito. Nel nostro corso consideriamo in particolare le ricerche dei coniugi Lynd, di David Riesman, Charles Wright Mills e di Alvin W. Gouldner che, ognuno a suo modo, hanno mostrato i limiti dello sviluppo della società nordamericana. Si tratta di ricerche che rifiutano il paradigma prevalente della sociologia struttural-funzionalista. In alternativa propongono una concezione della sociologia come disciplina critica che studia le società storicamente costituite.

Aggiungo qui sotto la presentazione che sarà mostrata in aula nella prossima lezione.


venerdì 3 marzo 2017

Introduzione al corso 2017

Pronti, partenza e... via! Iniziato il corso 2017 di «Sociologia II»: l’aula era piena, l’atmosfera mi è parsa positiva. Per i prossimi tre mesi ci frequenteremo con una certa intensità, tre volte a settimana, subito dopo colazione, per discutere di teoria sociale contemporanea, analizzando autori, teorie e ricerche che hanno animato il dibattito sociologico nel corso del Novecento arrivando fino all’attualità. Sarà utile cominciare da subito a leggere i libri di testo per poter interagire in aula con maggiore consapevolezza e tenere a portata di mano libri e appunti per richiamare le teorie sociologiche classiche, la metodologia della ricerca sociale e rinfrescare le conoscenze di storia contemporanea. Nondimeno sarà necessario guardare alle cose del mondo, informarsi e provare a comprendere.

lunedì 27 febbraio 2017

Corso di «Sociologia II» 2016-2017

Corso. Il prossimo giovedì 2 marzo inizia il corso di «Sociologia II» per gli studenti del secondo anno del corso di laurea triennale in Sociologia a.a. 2016-2017. L’appuntamento è alle ore 9:00 all’aula T-3 del Dipartimento di Scienze Sociali. Il calendario delle lezioni prevede di continuare con tre incontri settimanali di due ore: lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9:00 alle ore 11:00, sempre in aula T-3. Il programma del corso è disponibile nella pagina docente, alle sezione «Programma», mentre di seguito si può consultare e scaricare il programma dettagliato delle lezioni (pdf). Ulteriori informazioni utili saranno fornite durante l'introduzione al corso, intanto consiglio vivamente di frequentare con regolarità le lezioni.


sabato 18 febbraio 2017

Economia dell'arricchimento

Libro. Da qualche settimana è disponibile il nuovo libro di Luc Boltanski et Arnaud EsquerreEnrichissement. Une critique de la marchandise (Gallimard, Paris, 2017), che presenta i risultati di una ricerca originale sul funzionamento attuale delle economie dei paesi dell'Europa occidentale.
Luc Boltanski è studioso noto a livello internazionale che non richiede presentazioni. Arnaud Esquerre, sociologo, è ricercatore al CNRS e associato al Groupe de Sociologie Politique et Morale, fondato e diretto proprio da Boltanski. Esquerre si è occupato di fenomeni sociali molto particolari e ha pubblicato ricerche sulle sette e la manipolazione mentale, sulla politica relativa alle spoglie dei defunti, sull'astrologia e la predizione, sugli eventi extraterresti. I due autori collabora strettamente da qualche anno e, insieme, sono già conosciuti in Italia per la recente traduzione del pamphlet politico Verso l'estremo. Estensione del dominio della destra (Mimesis, 2017), pubblicato in francese nel 2014 (Dehors éditions), dedicato all'analisi della crescita del consenso di formazioni politiche di destra, nazionaliste, xenofobe e populiste.
In questo volume, invece, Boltanski e Esquerre si focalizzano sui cambiamenti dei modi di creare la ricchezza nei paesi dell'Europa occidentale a partire dall'ultimo quarto del XX secolo ad oggi. Si tratta, idealmente, dell'estensione dell'analisi condotta nell'ormai classico lavoro di Boltanski e Ève Chiapello Il nuovo spirito del capitalismo, pubblicato nel 1999.
Nelle economie dei paesi dell'Europa occidentale, mentre si registra una deindustrializzazione e la delocalizzazione delle attività manifatturiere nei paesi a basso costo del lavoro, si osserva un lento processo centrato sullo sfruttamento di risorse, già esistenti, che assumono una crescente rilevanza economica. Questo cambiamento del capitalismo "occidentale" viene osservato accostando tra loro ambiti economici che sono generalmente considerati separati: le arti, la cultura, il commercio di oggetti antichi, i musei, l'industria del lusso, l'artigianato artistico, la patrimonializzazione, il turismo. Una volta ricollegati insieme questi ambiti, i due autori riescono con più chiarezza a mostrare la loro interazione costante e il comune modo di produrre profitto, basato sullo sfruttamento del passato (reale o immaginato). Un esempio è la logica della collezione e del collezionismo.

mercoledì 8 febbraio 2017

Prova scritta del 6 febbraio: risultati

Esame. Nella pagina docente sono stati pubblicati i risultati della prova scritta dell’esame di «Sociologia II» che si è svolta lo scorso lunedì 6 febbraio. Gli studenti che hanno superato la prova sono convocati per l’orale venerdì 10 febbraio 2017 presso l’aula T-1, alle ore 9:00.

Visualizza i risultati

Si ricorda che per sostenere l’esame è necessario un valido documento di riconoscimento e che per la verbalizzazione digitale lo studente deve conoscere il proprio codice PIN (5 cifre, disponibile nell’area personale SegrePass).

mercoledì 11 gennaio 2017

Prova scritta del 9 gennaio: risultati

Esame. Nella pagina docente sono stati pubblicati i risultati della prova scritta dell’esame di «Sociologia II» che si è svolta lo scorso lunedì 9 gennaio. Gli studenti che hanno superato la prova sono convocati per l’orale venerdì 13 gennaio 2017 presso l’aula T-1, alle ore 9:00.

Visualizza i risultati

Si ricorda che per sostenere l’esame è necessario un valido documento di riconoscimento e che per la verbalizzazione digitale lo studente deve conoscere il proprio codice PIN (5 cifre, disponibile nell’area personale SegrePass).