La relazione finale di Tersa Ciaco si sofferma sulle interazioni sociali nelle palestre per il fitness, andando ad analizzare il significato culturale della pratica sportiva, della cura del corpo e dei luoghi dedicati a questa attività. Particolare attenzione è data alle differenze di genere e alle micro-interazioni che si realizzano nella cornice di significati definita proprio dalla palestra.
Mettersi in forma:
l'organizzazione della pratica del fitness in palestra
di Teresa Ciaco
Con questo lavoro si è cercato di evidenziare: le motivazioni che spingono l’individuo alla pratica sportiva, il contesto entro il quale si sviluppa l’attività del fitness e la differenza di genere. Da questo lavoro si evince che molte persone decidono di andare in palestra non solo per avere un corpo conforme alle norme culturali, o per correggere i punti critici, ma perché la palestra porta un beneficio in tutto, accurate ricerche hanno dimostrato che un individuo in buona forma fisica regge la fatica per periodi assai più lunghi di una persona fuori forma, che una persona in forma è meglio preparata a sopportare uno sforzo fisico e ha un cuore più forte ed efficiente, e infine esiste un diretto rapporto tra forma fisica e vivacità intellettuale. Poi si passa all’analisi del contesto, per la prima volta la palestra viene considerata come un luogo fatto da regole che sono continuamente reinterpretate dall’individuo. L’accesso alla fitness non avviene semplicemente mediante l’utilizzo di sale per gli esercizi. Le palestre infatti dispongono di spazi destinati ai clienti, che sembrano facilitarne l’attività sportiva. Uno di questi luoghi è lo spogliatoio che viene identificato con il termine rito di passaggio, esso svolge una funzione bidirezionale, i soggetti vanno e vengono entrano nella palestra e ne escono per ritornare alla propria identità. Le numerose attività svolte in palestra sono svolte in aree specifiche e separate. Abbiamo sempre una netta separazione degli spazi per l’allenamento individuale con le macchine, da quelli per le attività da svolgere in gruppo. Infine il contesto di genere Infine la differenza di genere intorno agli anni '80 c’è stato un enorme cambiamento del ruolo della donna nello sport, nelle società antiche lo sport era praticato dagli uomini e la socializzazione delle donne tendeva ad allontanarle dalla pratica sportiva. Attualmente invece le donne scegliendo un’attività di competizione nelle università e in altri contesti si oppongono in maniera plateale a quelle definizioni culturali della femmina. Attraverso questo elaborato si è cercato di esplorare in modo diverso il fenomeno “fitness” di esaminare vari aspetti ancora poco noti e considerati spesso superficiali, di evidenziare l’importanza della cura del corpo nella società contemporanea e, quindi, un fenomeno complesso che richiede una particolare attenzione.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.