martedì 23 febbraio 2016

Bourdieu sociologo dell’educazione

Seminario. Si svolgerà giovedì 3 marzo 2016 (ore 10:00) presso l’aula Ovale del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il seminario «Bourdieu sociologo dell’educazione» in occasione della pubblicazione del libro di A. De Feo, M. Pitzalis (a cura di), Produzione, riproduzione e distinzione. Studiare il mondo sociale con (e dopo) Bourdieu (Cagliari, CUEC: 2015). Il programma prevede un’introduzione di Roberto Serpieri che coordina l’incontro; seguono le relazioni di Mirella Giannini (Riflessioni in margine allo studio di Bourdieu nella sociologia italiana), Marco Pitzalis (Campo scolastico tra dominio e complicità) e Antonietta De Feo (Spazio scolastico ed effets de lieu). Sono programmati gli interventi di Antonella Spanò, Emiliano Grimaldi, Dario Minervini e Francesco Pirone.

LOCANDINA: https://goo.gl/c2lcVE

lunedì 22 febbraio 2016

Disoccupati a cinquant'anni: le conseguenze personali della perdita di lavoro in età avanzata

La condizione di disoccupazione assume significati differenti a seconda della fase di vita in cui il disoccupato si trova. A seconda delle età, infatti, le aspettative sul proprio ruolo produttivo e sulla propria condizione professionale sono molto differenti e rimandano all’istituzione sociale del «corso di vita». Per i lavoratori più anziani la condizione di disoccupazione assume una maggiore criticità per le ridotte possibilità di rioccupazione e significativi soggettivi molto variabili. Su questo sistema di problemi si sofferma la relazione finale di Ivana Chiaro che si occupa delle conseguenze personali della perdita di lavoro in età avanzata.

Disoccupati a cinquant'anni:
le conseguenze personali della perdita di lavoro in età avanzata

Questo lavoro si concentra sulle conseguenze personali della disoccupazione dei lavoratori over-50, che perdono il lavoro in età avanzata. La disoccupazione è un fenomeno molto presente nel dibattito pubblico e come scrivono Reyneri e Pintaldi (2013, p. 7): «Da quando la crisi economica ha iniziato a incidere pesantemente anche sul mercato del lavoro italiano, i comunicati con cui l'Istat presenta i risultati dell'indagine sulle forze lavoro sembrano dei bollettini di guerra, in cui invece delle perdite di soldati si registrano quelle di posti di lavoro», e solo nell'ultimo anno le rilevazioni trimestrali mostrano una lieve ripresa dell'occupazione. Solitamente alla disoccupazione ci si riferisce considerandone la portata, la diffusione del fenomeno e le medie annuali. Tutti aspetti molto importanti che ci danno un quadro rapido ed efficace delle condizioni del nostro paese; tuttavia in questo lavoro il modo di osservare il fenomeno della disoccupazione assume un taglio specifico, concentrandosi sull'aspetto soggettivo, sul vissuto del disoccupato.

mercoledì 3 febbraio 2016

Risultati della prova scritta di «Sociologia II» del 2 febbraio

Sono stati pubblicati nella pagina docente i risultati della prova scritta dell’esame di «Sociologia II» che si è svolta il 2 febbraio. Gli studenti che hanno superato la prova sono convocati per l’orale venerdì 5 febbraio presso l’aula T-1, alle ore 9:00 per gli studenti da Albano a Marino; alle ore 14:00 per gli studenti da Montano a Traetta.
Si ricorda che per sostenere l’esame è necessario un valido documento di riconoscimento e che per la verbalizzazione digitale lo studente deve conoscere il proprio codice PIN (5 cifre, disponibile nell’area personale SegrePass).

Visualizza i risultati

venerdì 29 gennaio 2016

Bourdieu / Foucault : un rendez-vous mancato?

Convegno. All’inizio di marzo si terrà a Napoli un interessante convegno internazionale focalizzato sull’analisi congiunta di due tra i principali studiosi contemporanei Pierre Bourdieu e Michel Foucault dal titolo «Bourdieu / Foucault : un rendez-vous mancato?». L’iniziativa si terrà il 1-2 marzo presso l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, sotto la responsabilità scientifica di Gianvito Brindisi (Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”) e Orazio Irrera (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne).

Programma e informazioni

martedì 19 gennaio 2016

NAPOLI: la città, la squadra e i suoi eroi


Attività didattica integrativa. Il seminario si propone di fornire un’occasione formativa aggiuntiva per gli studenti dei corsi di laurea triennali del Dipartimento di Scienze Sociali, focalizzata sull'applicazione degli strumenti sociologici ai fenomeni sociali, politici ed economici connessi al calcio. Il ciclo di incontri 2016, considerando anche l’occasione del novantesimo anniversario della fondazione della S.S.C. Napoli – 1926-2016 – si focalizza sul rapporto tra la città e la squadra di calcio attraverso il filtro dei suoi eroi sportivi. Dalla prospettiva sociologica, un calciatore è considerato un “eroe” quando i suoi meriti sportivi consentono ai tifosi di identificarsi in lui, ricevendo particolari gratificazioni in virtù dei suoi successi singolari. Questa robusta identificazione tra il calciatore, la comunità di tifosi e la città verso cui i supporter avvertono un forte senso di appartenenza, alimenta la rappresentazione immaginaria di un destino condiviso tra le vicende sportive della squadra e quelle più generali della città. Pertanto l’eroe del calcio può contribuire a delineare una specifica storia sociale della città, attraverso i meccanismi di identificazione ed appartenenza che nel tempo si sono dati tra alcuni calciatori, la squadra di calcio e la città di Napoli.

a cura di Luca Bifulco e Francesco Pirone
con la collaborazione di Mimmo Carratelli, Vittorio Dini, Oscar Nicolaus

lunedì 11 gennaio 2016

Risultati della prova scritta di «Sociologia II» dell’8 gennaio

Sono stati pubblicati nella pagina docente i risultati della prova scritta dell’esame di «Sociologia II» che si è svolta l’8 gennaio. Gli studenti che hanno superato la prova sono convocati per l’orale giovedì 14 gennaio, alle ore 9:00, presso l’aula T-2.
Si ricorda che per sostenere l’esame è necessario un valido documento di riconoscimento e che per la verbalizzazione digitale lo studente deve conoscere il proprio codice PIN (5 cifre, disponibile nell’area personale SegrePass).

Visualizza i risultati

domenica 10 gennaio 2016

Una breve riflessione sulle politiche per l’università

Riflessione. Mi è stata chiesta una breve riflessione sul dibattito pubblico attuale intorno alle politiche per l’Università; in questo articolo «Dal sistema universitario statale dipende la crescita civile e l’innovazione economica del paese» (linkabile.it, 11 gennaio 2016) rilancio, in sintesi, alcuni elementi già presente nel dibattito pubblico, ma che a mio parere sono di particolare rilevanza per ragionare di nuove politiche per l’università.

domenica 20 dicembre 2015

Vacanze natalizie

Pausa accademica. Si avvisa che l’ultimo ricevimento studenti prima della pausa natalizia si terrà martedì 22 dicembre 2015, dalle ore 9:30 alle ore 11:30. Il ricevimento settimanale riprenderà regolarmente da martedì 12 gennaio 2016, dalle ore 11:00 alle ore 13:00. Gli studenti che stanno preparando la relazione finale possono concordare un appuntamento per venerdì 8 gennaio 2016 per un colloquio dopo la prova scritta dell’esame di «Sociologia II».

Auguri di buone feste!